"Fora u primu"(u "sonu a ballu"), danza tipica del territorio reggino, viene ballata in una rota (cerchio composto da suonatori, spettatori e danzatori in attesa del proprio turno di ballo). si balla una coppia per volta e le entrate e le uscite dei ballerini sono regolate da u mastru i ballu, capo carismatico che invita un ballerino ad uscire dalla rota ( “fora u primo !”) per farlo sostituire da un altro. Lo stile proposto è quello della Valle del Sant'Agata che si trova nel sud dell’ aspromonte greco

la gracia ci ha lasciato in eredità

La grecia, che, come tutti sanno e’ stata un luminare di civiltà in tutto il mondo, ci ha lasciato in eredita’ a viddaneddha o megalochoro o tarantella grecanica che noi della magna grecia oggi eseguiamo egreggiamente anzi in maniera molto originale, cosi’ come era gli albori della storia ellenica,

 

Notizie

vola palumba palumbeddha bella, vola palumba palumbeddha mia

18.09.2011 09:36
Su questo ballo caratteristico della provincia di Reggio Calabria, lungamente a torto assimilato alla tarantella reggina ,si è scritto pochissimo e, soprattutto, senza che mai all'indagine musicologica della sua struttura ritmicomelodica e strumentale, facesse seguito quella storica, linguistica...

inseguimento del ballerino

18.09.2011 09:35
Basta guardare la coreografia del ballo per rendersene conto: la ragazza cerca costantemente di sottrarsi all'altro danzatore ,che l'insegue appressandosi ad essa più che può, fino al limite del contatto fisico, che è assai raro e non va mai oltre la presa delle mani. Durante il ballo il choròs...

le ipotesi dell'origine della viddaneddha

18.09.2011 09:35
Il termine viddhanèddha, proveniente dal calabrese viddhàna,"popolana", qui in composizione col suffisso vezzeggiativo -èddha è da intendersi come "giovinetta", "fanciulla" , "ragazza" . Protagonista di questo ballo pertanto è una ragazza che con grazia ed eleganza danza all'interno della rota,...

a cattura da palumbaddha

18.09.2011 09:34
Nella viddanèddha si cela perciò la Kore locrese, la ragazza/figlia, che deve divenire gyne, donna/moglie . Nel rito della "danza della colomba" si compie così attraverso la"cattura" anche il passaggio dell'autorità genitoriale : la ragazza/colomba ormai appartiene al ragazzo/falco, dallo stato...

a palumba

18.09.2011 09:33
Nell'antica Locri le fanciulle/colombe appartenevano ad una categoria speciale di animali sacri affidati alla custodia di Ferre fassa, Persefone-colomba. A Locri infatti, Persefone non è una dea tra tante, ma "la Signora" della città, la "Madre" dei Locresi, ecco perché alla frase (balla lu...

viddaneddha nell'aspromonte greco

18.09.2011 09:32
Certamente sappiamo che la festa e la danza tradizionale erano due elementi indissolubili nel mondo popolare almeno sino alla seconda guerra mondiale. In tutto l’Aspromonte greco comprendendo anche l’area di Cardeto,S.Salvatore Mosorrfa,Cataforio, la vallata del S.Agata, (ellenofona sino al primo...

ballare nelle occaioni di feste religiose

18.09.2011 09:31
Ballare e un fatto sociale di grande rilevanza, una forma comunicativa adatta ad esprimere i bisogni, i messaggi e gli stati d’animo più complessi e differenti. La stessa danza tradizionale era sacra nelle occasioni di festa religiosa per chiedere grazia, per mantenere un voto o per semplice...

viddaneddha o tarantella grecanica

18.09.2011 09:30
Se diamo, uno sguardo, sia pure rapido, agli studi condotti su questo tema dai quali apprendiamo a chiare lettere che la nostra tarantella grecanica, l’erede dell’antico kordax, non e’ che un ballo greco, di almeno tremila anni fa,che pare ebbe inizio nell’antica regione storica dell’epiro, la...

ballo unico al mondo da non confondere con altri balli

18.09.2011 09:29
Di questo ballo, di questo ritmo,unico al mondo, mai ripreso da alcun musicista,noi popolazioni della magna grecia,siamo oggi gli unici depositari e conservatori,in tutto il mondo. Questo nostro ballo e musica grecanica non e’ da confondere, come molto spesso accade,anche fra persone che credono...

a viddhaneddha si balla pogiando i piedi per terra

18.09.2011 09:28
a viddhaneddha si balla pogiando i piedi per terra   Un ballo cui passetti si sviluppano sulla terra pestandola coi piedi, contrariamante come si usa fare nelle altre tarantella, che il ritmo si finisce a levare, purtroppo, col passare dei secoli, per una certa forma di ignoranza, e...
<< 1 | 2 | 3 >>