"Fora u primu"(u "sonu a ballu"), danza tipica del territorio reggino, viene ballata in una rota (cerchio composto da suonatori, spettatori e danzatori in attesa del proprio turno di ballo). si balla una coppia per volta e le entrate e le uscite dei ballerini sono regolate da u mastru i ballu, capo carismatico che invita un ballerino ad uscire dalla rota ( “fora u primo !”) per farlo sostituire da un altro. Lo stile proposto è quello della Valle del Sant'Agata che si trova nel sud dell’ aspromonte greco

la gracia ci ha lasciato in eredità

La grecia, che, come tutti sanno e’ stata un luminare di civiltà in tutto il mondo, ci ha lasciato in eredita’ a viddaneddha o megalochoro o tarantella grecanica che noi della magna grecia oggi eseguiamo egreggiamente anzi in maniera molto originale, cosi’ come era gli albori della storia ellenica,

 

Notizie

Il primo strumento usato dai greci

18.09.2011 09:20
il primo strumento a fiato usato dai greci   Lo strumento piu’ antico per esuguire questo ballo greco era stato chiamato dai greci che lo avevano interpretato :"aflos" che sta per flauti. infatti erano due flauti di osso di animali, di una certa lunghezza , bucherellati alla...

a viddaneddha

18.09.2011 09:19
a viddaneddha libera la mente ti fa rilassare   Il modo di ballare dei ballerini, che veramente conoscono il ballo, hanno un loro fascino particolare, e si sviluppano pestando o calpestando la terra coi piedi, proprio come facevano nell’antica grecia ma la nostra vaddaneddha, ha...
<< 1 | 2 | 3