come si andava vestiti a polsi

18.09.2011 09:42

 
sanluchesi «vestiti di orbace, agili e aitanti», i pastori «selvaggi di Solano, coi berretti di lana muniti di un fiocco», le donne di Bagnara «con le tradizionali sette sottane a piccole pieghe, strette intorno ai fianchi, e aperte a campana in fondo», e poi i mulattieri di Platì, i pastori di Nadile, i benastaresi «con accanto le loro donne dai busti fortemente colorati», «le popolazioni della marina, vestite di chiaro, e col volto di un bronzo particolare», le donne di Cardeto famose come le più abili e resistenti danzatrici

 


Crea un sito gratis Webnode